Calcolare la massima frequenza cardiaca

Eventskarate 24 agosto 2010

Di Vincenzo Figuccio

Per calcolare la frequenza cardiaca massima teorica si usa, da diversi anni, la formula di KARVONEN dal nome dello studioso finlandese che per primo la elaborò. Secondo questa regola la frequenza cardiaca massima teorica si calcola sottraendo a 220 la propria età.

Fcmax = 220 – età

http://www.vincenzofiguccio.com/site/images/stories/articoli/maxfc.jpg

Calcolo frequenza cardiaca massima.Il calcolo è piuttosto semplice e la formula si ricorda facilmente. Tuttavia si tratta di una regola generale, non certo priva di errore, calcolata a partire dalla media di popolazione. Alcuni studi hanno dimostrato l’esistenza di una importante variabilità interindividuale della frequenza cardiaca massima che può arrivare sino al 10-15%.

Negli ultimi anni è stata introdotta una nuova relazione tra frequenza cardiaca ed età, scoperta dallo studioso giapponese HirofumiTanaka durante uno studio condotto all’Università di Boulder, Colorado . L’omonima formula è leggermente più complessa della precedente ma anche più precisa.

Fcmax = 208 – 0.7 * età

Secondo tale regola la frequenza cardiaca massima teorica si calcola sottraendo a 208, il prodotto della costante 0,7 per l’età espressa in anni. Oppure, esprimendo il concetto in altri termini: la frequenza cardiaca massima teorica si ottiene sottraendo a 208 il 70% della propria età.

Bisogna ricordare che in entrambi i casi, si ottiene un valore indicativo, utile per i principianti, ma troppo generico per i professionisti o per gli agonisti in genere. L’unico modo per calcolare la frequenza cardiaca massima reale è quello di sottoporsi ad un test massimale. Un test massimale è una prova che porta l’individuo ad un livello di intensità lavorativa massimale dove la fatica o la comparsa di sintomi impediscono un ulteriore incremento di intensità. Questo tipo di test è controindicato nella popolazione sedentaria, nei soggetti anziani e/o portatori di patologie importanti.

Un soggetto allenato durante una prestazione sportiva particolarmente intensa raggiunge facilmente la propria frequenza cardiaca massima, mentre un non allenato tende a rallentare prima a causa dello scarso grado di allenamento.

Frequenza cardiaca

 

Sistole (%)

 

Diastole (%)

60

 

45

 

55

80

 

54

 

46

100

 

58

 

42

120

 

64

 

36

140

 

70

 

30

L’aumento della frequenza cardiaca diminuisce la durata del ciclo cardiaco e modifica il rapporto sistole/diastole.

La frequenza cardiaca di riserva.Un interessante parametro che si può ricavare partendo dalla Fcmax è la cosiddetta “frequenza cardiaca di riserva”. Questo dato si ottiene sottraendo alla Fcmax la frequenza cardiaca a riposo, misurata al mattino qualche minuto dopo il risveglio.

FCmax – FC a riposo = FC di riserva

La frequenza cardiaca di riserva può essere utilizzata per impostare correttamente l’allenamento.

Ad esempio la formula di Karvonen permette di collocare la propria frequenza cardiaca di allenamento all’interno di un rangedi valori quantificabile attraverso la seguente regola:

Valore minimo (bpm) = FC di riserva x percentuale inferiore + FC a riposo

Valore massimo (bpm) = FC di riserva x percentuale superiore + FC a riposo

Ecco in linea generale le percentuali a cui fare riferimento in base al proprio livello di allenamento:

·         Principianti o soggetti non allenati: percentuale inf. 50 percentuale sup. 60%

·         Livello intermedio: percentuale inf. 60 percentuale sup. 70%

·         Professionisti ed atleti agonisti di medio alto livello: percentuale inf. 75 percentuale sup. 85%

Categories:

Tags: